SYNTHIMI fuART! 2025

Venerdì 11 Aprile

Ore 19:00

UNA

“UNA” è un’esperienza immersiva che unisce arte visiva e musica in un flusso sensoriale unico. Questo progetto di ricerca esplora i confini tra le arti visive e la musica, combinando performance live, musica elettronica e concreta, e proiezioni in tempo reale.La collaborazione tra l’artista multimediale Alan Malusà Magno e il musicista Marco Germini dà vita a un ambiente in cui immagini e suoni si trasformano reciprocamente, evolvendo durante l’intera performance. La performance si sviluppa come un viaggio sensoriale che intreccia suoni naturali, registrazioni concrete e manipolazioni elettroniche in tempo reale. Le 10 opere pittoriche di Alan Malusà Magno saranno la base per composizioni sonore create da Marco Germini, che, attraverso l’utilizzo di strumenti elettronici e tecniche di modulazione, interagiranno dinamicamente con le immagini proiettate, dando vita a un flusso in continua evoluzione.

Ore 20:00

Astronauti Ovunque

A O_AstronautiOvunque
Essere Astronauti Ovunque è l’intenzione.
In faccia alla realtà fiutare la meraviglia e raccontarla in versi e musica.
Tuffarsi nel sentiero ritmato dal cuore e dai passi per interpretare l’intraducibile, scorgerne il dono, la luce, anche e soprattutto dove ci dicono che ci sia solo il buio. Perché ovunque si ricomincia nel giorno che muore e si rinasce nel giorno nuovo. Ricominciamo da capo, Possiamo cantare, suonare, danzare, essere noi il momento, essere suono.

Lucas Pavan e Andrea Fontana si incontrano nel 2005.
Oggi producono insieme Astronauti Ovunque, tracce tradotte in forma canzone. Il tessuto è l’intreccio tra due generazioni, la forma cantautorale della StanzaDiLucas ri-disegnata con Andrea Fontana per un nuovo cosmo sonoro. C’è il Sentire del bosco che insegue sentieri elettronici digitali dai battiti sintetizzati. Giona Rossetto e Nicolas Morassutto interpretano questa altra traccia della Luna. 
Il gioco grida l’Amore.
Formazione della band:
Luca Gabriele Pavan (Chitarra acustica e voce)
Nicolas Morassutto (Chitarra elettrica e synth)
Giona Rossetto (Basso e synth)

ore 21:00

Forse a prua

Duo al debutto degli artisti Marco Londero e Alessandra Canu, che misceleranno per pochi intimi musica acustica elaborata con macchine sintetiche e visual estemporanei, in un viaggio immersivo per pochi intimi

ore 21:30

The hunting dogs

Trio elettroacustico di musicisti conterranei, e internazionali per la presenza della cantante croata Alba Nacinovich.

Per le info si rimanda al sito https://thdmusic.com/

ore 22:30

Kenobit

Fabio Bortolotti, in arte Kenobit, è uno dei maggiori rappresentanti della scena 8 bit, in Italia e nel mondo. Ha suonato i suoi Game Boy in ogni angolo del pianeta, dal Giappone al Sud America, dagli Stati Uniti al Sud Africa, dalla Russia all’Australia, senza dimenticare l’Europa. Quando non suona, si sbatte per l’underground, organizzando eventi come Milano Chiptune Underground, Cyberspazi e Zona Warpa. Ha anche un canale partner su Twitch, “Kenobisboch”, dedicato al retrogaming e alla cultura del videogioco.

Sabato 12 Aprile

ore 15:00

Lab#1 - POWER TRIO! Il sintetizzatore monofonico analogico: variazioni sul tema

Docente ed esperto di fama internazionale nel settore della sintesi sonora, Enrico Cosimi presenta “POWER TRIO! Il sintetizzatore monofonico analogico: variazioni sul tema”.

Verranno esplorati tre iconici sintetizzatori, con spiegazione diretta e aperta al pubblico, con i pannelli videoproiettati e suono dal vivo per una comprensione unica dell’operato da parte del musicista.

ore 16:00

Lab#2 - Theremin explained by ooopopoiooo

OoopopoiooO nasce nel 2012 dall’incontro ravvicinato tra due bizzarri personaggi: Vincenzo Vasi e Valeria Sturba.

Sin dalla loro nascita hanno avuto un’intensa attività concertistica in Italia, Europa e Americhe.

Nel 2015 è uscito il loro primo album, dal titolo omonimo, sotto la Tremoloa Records, etichetta del chitarrista e produttore Asso Stefana. Nel marzo 2019 esce Elettromagnetismo e Libertà.

Oltre al theremin, strumento di cui sono considerati entrambi virtuosi e massimi esponenti, nel loro parcogiochi sonoro si trova di tutto: violino, basso elettrico, tastierine, minisynth, giocattoli, pezzi di cartone, maiali di gomma, percussioni, rullanti, voci suggestive, voci suadenti, voci terrificanti.

Gli strumenti di ogni tipo distribuiti in due set quasi speculari, l’ampio uso delle loop station e di musica elettronica “suonata” portano la massa acustica di questo insolito duo ai livelli di una piccola orchestra, capace di ospitare tutti i loro mondi paralleli in una sorta di multiverso fluttuante, che si pone a cavallo tra pop e sperimentazione sonora, incrociando spesso universi artistici lontani.

Infatti le loro collaborazioni trovano spazio nel mondo della scrittura (Ermanno Cavazzoni, Stefano Benni, Paolo Nori), dell’arte visiva (Cosimo Miorelli, Gianluigi Toccafondo, Massimo Ottoni), della sonorizzazione di film muti (nel 2014 e nel 2018 vincono il Festival “Rimusicazioni”), della scena musicale indipendente e sperimentale. OoopopoiooO è un progetto trasversale, non inquadrabile in alcun genere; il loro bizzarro nome, con le O grandi ai lati, è comparso sui cartelloni dei festival più disparati: ROBOt Festival, Isole che Parlano, Verucchio Festival, B-classic (Tongeren, Belgium), Electromagnetica Theremin Fest (Santiago del Cile), Flussi, Dancity, Hai Paura del Buio?…

 

Ogni concerto degli OoopopoiooO è un’ esperienza di suoni e visioni, in cui è facile perdersi in atmosfere oniriche e lasciarsi cullare da suoni impalpabili, ma anche farsi trasportare dal ritmo e dalla leggerezza delle canzoni.

ore 17:00

lab#3 - 8bit sound by kenobit

Fabio Bortolotti, in arte Kenobit, è uno dei maggiori rappresentanti della scena 8 bit, in Italia e nel mondo. Ha suonato i suoi Game Boy in ogni angolo del pianeta, dal Giappone al Sud America, dagli Stati Uniti al Sud Africa, dalla Russia all’Australia, senza dimenticare l’Europa. Quando non suona, si sbatte per l’underground, organizzando eventi come Milano Chiptune Underground, Cyberspazi e Zona Warpa. Ha anche un canale partner su Twitch, “Kenobisboch”, dedicato al retrogaming e alla cultura del videogioco.

ore 21:30

dervishi vs ooopopoiooo

Una serie di altoparlanti circondano il pubblico che verrà avvolto da più sorgenti sonore, in senso orario e antiorario, a velocità diverse.

Gli OoopopoiooO proporranno per l’occasione un mix di brani originali, improvvisazioni, esperimenti ed acrobazie timbriche.

Il Dervishi è un’invenzione dell’ingegnere elettronico Sandro Grassia ed il nome fa riferimento ai monaci “dervishi”, i quali praticano una danza roteante per raggiungere l’estasi mistica.

ore 22:30

bravo gesù roger

Bravo Gesù Roger ovvero virtuosismo, dedizione e determinazione.

I tre musicisti interpretano tre diversi personaggi: il giovane spensierato, il metallaro e il professore, un trio anomalo che idealmente riunisce uno spaccato della società estremamente eterogeneo e dunque realistico. Attraverso questi tre diversi sguardi sul mondo restituiscono un suono ibrido non facilmente classificabile con testi che indagano la condizione umana attraverso l’uso indispensabile dell’ironia.

Flavio Zanuttini – tromba, synth e voce

Efrem Scacco – chitarra baritona e voce

Marco D’Orlando – batteria e voce

Burro Es Gergo Va

Questo il titolo del primo disco, 8 tracce che scivolano ben imburrate nelle orecchie, pronte a friggere le trombe d’eustachio dell’ascoltatore con tormentoni spregiudicati, riffoni tricefali, rime, assonanze, onomatopee, allitterazioni, e quella giusta dose di follia che garantisce un sonno agitato e un risveglio su un pavimento di marmo e grappa.

Ascoltalo qui: https://bfan.link/burro-es-gergo-va

ore 23:30

final dj set

Area attrezzata con chioschi

INFO BIGLIETTI

Il biglietto giornaliero costa 20€, acquistando entrambe le giornate c’è la possibilità del bundle a 35€.